Quattro spettacoli speciali, testi classici riproposti da giovani compagnie, riletture, nuovi punti di vista, diverse riflessioni. Torna al Guglielmi, dal prossimo febbraio, la rassegna “I classici nostri contemporanei” proposta da Fondazione Toscana Spettacolo e Comune di Massa che è giunta alla terza edizione con un consenso di pubblico sempre più vasto. Rinnovata per quest’anno la formula vincente della collaborazione con la Biblioteca civica che ha proficuamente lavorato insieme ai giovani e agli studenti che gravitano attorno alla Giampaoli per approfondire i temi proposti dalla rassegna e studiare meglio gli autori e i grandi classici del teatro e della letteratura. A presentare la rassegna, in conferenza stampa l’assessore Fabrizio Panesi e la presidente di Fondazione Simonetta Pecini che hanno voluto sottolineare l’importanza di una rassegna studiata per un pubblico giovane, con prezzi speciali e promozionali per avvicinare al teatro e investire sulla cultura. La rassegna si apre venerdì 1 febbraio con una raffinata rilettura delle Serve di Goldoni proposta da Alessandro Fullin con Andrea Adriatico per Tatri di Vita. Venerdì 22 febbraio andrà in scena Pinocchio di Collodi con la regia di Maria Grazia Cipriani e gli attori della Compagnia del carretto. Il terzo appuntamento della rassegna è per venerdì 7 marzo con Fuoco Luce Angeli, una lettura scenica in cui tre attori della compagnia Elsinor diretti da Franco Calmieri interpretano alcuni versi de La Divina Commedia. Chiude il ciclo, martedì 18 marzo, Serena Sinigaglia, con Donne in parlamento di Aristofane. Lo spettacolo è prodotto dal Piccolo Teatro di Milano – teatro d’Europa/ATIR. L’incontro con la compagnia si terrà nello stesso giorno dello spettacolo in biblioteca a partire dalle 16,30. L’inizio dello spettacolo con posto unico a 10 euro salvo riduzioni è previsto a partire dalle 21,15.