AVVISO - Avvio procedimento programma integrato d'intervento - Comparto Stazione

In pubblicazione in Amministrazione trasparente l'atto di avvio del procedimento per il Programma Integrato d'Intervento con valenza di Piano Attuativo per il Comparto Stazione.
Il processo di formazione del "P.I.I.con valenza di P.A. - Comparto Stazione"  deve svolgersi  dando opportuno spazio ai momenti di confronto, informazione e partecipazione, secondo quanto previsto dalla normativa regionale in materia di governo del territorio (L.R. 65/2014) e in materia di Valutazione Ambientale Strategica (L.R. 10/2010) cui è soggetto.
Relativamente alla fase preliminare l'Autorità proponente pubblica i documenti di avvio del procedimento sul sito comunale Amministrazione Trasparente trasmettendoli contestualmente all'Autorità competente e ai soggetti competenti in materia ambientale per ricevere i dovuti pareri ed eventuali contributi partecipativi entro i sessanta 60 giorni successivi alla trasmissione.
Nel frattempo, per garantire una partecipazione informata la più ampia possibile nel rispetto del principio di non duplicazione di cui all'articolo 36 della L.R. 65/2014 e del divieto di aggravio procedimentale, la Garante comunale informazione e partecipazione redige, pubblica e cura  il Programma di informazione e partecipazione riferito al procedimento in modo da assicurare il rispetto dei livelli d’informazione e partecipazione previsti dal Regolamento regionale n. 4/R/2017 e dalle Linee guida approvate con deliberazione di Giunta regionale del 16/10/2017, n.1112

IN SINTESI: La Giunta con delibera n. 290/22  ha deciso di avviare un nuovo procedimento per la formazione del "Programma integrato d'intervento con valenza di piano attuativo per il Comparto Stazione" con ricorso alla procedura dell'accordo di pianificazione necessario per la prevista riconversione di aree dismesse del parco ferroviario.
La formazione del programma integrato d’intervento per il Comparto Stazione era  stata promossa dall’amministrazione comunale fin dal 2002 allo scopo di avviare, con il concorso di operatori privati e di risorse finanziarie pubbliche e private, un processo di riconversione delle aree dismesse del parco ferroviario, dei terreni privati limitrofi ai rilevati ferroviari dell’area dell’ex scalo merci e, più complessivamente, del tessuto insediativo della città interessato dalla presenza della stazione ferroviaria e dall’attraversamento del tracciato dei binari. Quel percorso aveva portato, con deliberazione del Consiglio comunale n. 77 del 3/8/2009, all’adozione di una variante all'allora vigente piano regolatore generale e relativo piano attuativo  senza però arrivare  alla sua  definitiva approvazione.  Nel dicembre 2018 con deliberazione n. 379,  la Giunta aveva proceduto ad un nuovo avvio del procedimento per la formazione di una  "Parziale variante al PRGC finalizzata alla realizzazione del Programma integrato d'intervento-Comparto Stazione e conseguente Piano attuativo" ma anche questo procedimento si è interrotto con lo svolgimento solo della prima fase di valutazione ambientale strategica .
Visto il tempo trascorso, il mutato quadro normativo e le rilevanti modifiche progettuali apportate, in primis la previsione del nuovo distretto sanitario, il nuovo procedimento per la formazione del   PII-Comparto Stazione riguarda ora il generale riassetto urbanistico della zona all’interno del perimetro urbanizzato, non modifica i dimensionamenti delle UTOE 4 e 5 in cui ricade ed è volto all'incremento della dotazione di standard urbanistici.

Considerato che il coinvolgimento dei soggetti istituzionali è assicurato fin dall’inizio del procedimento, nella fase intercorrente tra l’avvio del procedimento e l’adozione del progetto è attivata la partecipazione dei cittadini e degli altri soggetti interessati al procedimento  attraverso le seguenti modalità:
1. un incontro pubblico di presentazione del progetto aperto a tutti i potenziali interessati in calendario il 3 Novembre alle ore 18. L'incontro si terrà in modalità digitale attraverso la stessa piattaforma web utilizzata per la diffusione dei Consigli comunali con l’obiettivo specifico di inquadrare il percorso, il contenuto, gli obiettivi del progetto e le modalità di partecipazione attivate anche via web;
2. una forma di partecipazione online con la predisposizione di un form digitale  pubblicato sulla pagina web della Garante da compilare inserendo i propri dati e il proprio contributo partecipativo entro la data del 27 Novembre 2022, termine di chiusura della fase partecipativa avviata con il procedimento di VAS.  

Fonte: D.L.Ufficio stampa - Garante informazione e partecipazione

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Giovedì, 29 Settembre, 2022