Per il quarto anno consecutivo è partita la campagna per la sicurezza stradale promossa dal Comune attraverso l’assessorato all’Istruzione e il Comando di Polizia Municipale per contribuire a ridurre il numero degli incidenti stradali e volta ad informare il cittadino sulle norme del codice della strada. In conferenza stampa l’assessore Fabrizio Panesi e il Comandante Vincenzo Strippoli hanno presentato i tre manifesti scelti per la campagna 2008 che puntano l’attenzione su altrettanti obiettivi: il semaforo, la velocità e l’utilizzo corretto del ciclomotore quando c’è un passeggero. Informare sui pericoli che si corrono quando si è sulle strade sia da pedone che da automobilisti o alla guida di un ciclomotore, è l’obiettivo di queste campagne che negli anni passati hanno avuto un discreto successo anche grazie a tipo di messaggio lanciato basato su un linguaggio semplice ed essenziale. “Con questa campagna per la sicurezza stradale – ha sottolineato l’assessore Panesi – intendiamo parlare direttamente al cittadino invitandolo a collaborare per la sicurezza sua e quella di tutti. Quello che facciamo è semplicemente rivolgere alla cittadinanza un invito alla prudenza e al rispetto delle norme con l’obiettivo importante di contribuire a ridurre il numero degli incidenti”. E i dati sull’incidenza dei sinistri sul territorio comunale sembrano promuovere il lavoro di prevenzione svolto dagli agenti di polizia municipale sul territorio. “Siamo in controtendenza - ha detto infatti Strippoli - rispetto al resto della Provincia. Dal 2006 il numero degli incidenti è in diminuzione con un - 6% registrato nel 2006 e –3,5% nel 2007. L’obiettivo è di continuare in questa direzione anche perché riducendo l’incidenza dei sinistri possono anche ridursi le polizze assicurative di auto e moto che si basano su questo dato per calibrare le tariffe. Più sicurezza equivale quindi anche a maggior risparmio economico”. La sicurezza, insomma, è un buon affare. Il primo manifesto affisso in città e nei luoghi pubblici come le scuole, gli uffici Asl e circoscrizioni è dedicato al rispetto dei limiti di velocità. Da febbraio comincerà l’affissione del manifesto che insegna a leggere correttamente il semaforo: regole apparentemente elementari ma da molti automobilisti poco rispettate, L’ultimo manifesto della campagna sicurezza stradale, che verrà affisso nei mesi estivi, richiamerà l’attenzione sulle regole da seguire per il trasporto passeggero in moto: non è mai possibile sui mezzi con “targhetta” o quando il conducente è un minore. Inoltre, è sempre obbligatorio indossare un casco omologato CE che deve essere tenuto ben allacciato.