Ufficio stampa

Una piccola rivoluzione nel settore commercio. Sarà più semplice aprire pub, bar, ristoranti e pizzerie

Basterà un’autocertificazione, redatta utilizzando l’apposita modulistica reperibile anche sul sito internet del Comune e se si raggiunge un punteggio tale da garantire qualità e sicurezza alla futura clientela, il nuovo locale potrà essere inaugurato con un semplice nulla osta. Sarà più facile aprire pub, bar, ristoranti o pizzerie in città dopo l’atto approvato dalla Giunta Municipale che adegua i regolamenti comunali alla direttiva Bersani e liberalizza il settore della somministrazione di alimenti e bevande. L’assessore alle attività produttive Fabrizio Brizzi ha presentato in conferenza stampa le novità che riguardano questo importante settore del commercio e, affiancato dalla dirigente Luisa Lippi, ha spiegato quali criteri dovranno possedere e che modalità dovranno seguire coloro che sono intenzionati ad investire per aprire un nuovo esercizio.
Quella annunciata da Brizzi è una piccola rivoluzione per il settore. Le 10 fasce commerciali in cui era suddiviso fino ad oggi il territorio comunale spariranno per essere sostituite da tre zone principali: il centro storico, la costa e la montagna.
Nelle zone di costa e nel centro le nuove attività, oltre ai requisiti indispensabili per legge, dovranno possedere criteri oggettivi di qualità e raggiungere almeno 15 punti, su un massimo di trenta, per poter aprire. Fra le caratteristiche richieste la possibilità di parcheggio su area privata, servizi igienici a disposizione dei clienti in misura superiore a quelli previsti dalla legge, locali adeguati all’accesso delle persone disabili, strumentazione e impianti a risparmio energetico o biocompatibili, locali insonorizzati. Per incentivare gli investimenti nella zona montana o comunque nelle periferie non sarà necessario ottenere un punteggio minimo e si potranno aprire esercizi una volta in possesso dei requisiti previsti per legge.
Come ha precisato l’assessore " le nuove regole valgono solo per le nuove aperture e per agevolare i futuri investitori l’amministrazione metterà a disposizione modulistica e ogni altra informazione sul sito trasparenza del comune".
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è intanto possibile rivolgersi direttamente agli uffici del settore attività produttive, all’Urp o collegarsi al sito www.comune.massa.ms.it.

Al tavolo provinciale della conferenza dei servizi l'Ammnistrazione disegna il futuro del trasporto pubblico locale

2007 - Migliorare la qualità del servizio per rispondere alle esigenze di mobilità dell’utenza, razionalizzare le tratte urbane ed extraurbane guardando più alla funzionalità delle corse che al chilometraggio, privilegiare lo scambio ferro-gomma e i collegamenti fra i centri di pubblica utilità e istituzionali dei Comuni limitrofi, disincentivare l’uso del mezzo proprio a favore di quello pubblico. Sono queste le premesse da cui l’Amministrazione comunale è partita per ridisegnare le reti di servizio del trasporto pubblico locale in vista del prossimo bando di gara in fase di predisposizione da parte della Provincia.
Dopo la risoluzione del contratto di servizio con CAT spa, l’Amministrazione provinciale ha promosso sull’argomento una Conferenza dei Servizi che si è svolta venerdì 13 aprile a Palazzo Ducale coordinata dall’assessore Domenico Ceccotti coadiuvato dal dirigente Giovanni Menna e dall’ing. Stefano Fresia. Erano presenti i rappresentanti di Massa, Montignoso, Carrara, Villafranca, Bagnone, Licciana. Il nostro Comune ha contribuito attivamente alla stesura del rapporto tecnico contenente le nuove linee guida della pianificazione dei servizi, grazie all’impegno dell’assessore Aldo Bugliani e del dirigente Fabio Mauro Mercadante, in stretto raccordo con il Presidente della Commissione consiliare Cesare Lorieri e in armonia con i livelli politici e tecnici del Comune di Carrara.
Già nel periodo transitorio che precede l’aggiudicazione della nuova gara, saranno intensificati i percorsi di collegamento con il Comune di oltre Foce, tra le due Marine e le due Stazioni, sfruttando le direttrici che attraversano la Zona Industriale (via Massa Avenza e via Aurelia) ma anche lungo la stessa via Foce. L’Amministrazione di Massa ha anche chiesto di migliorare i collegamenti con Ronchi-Poveromo, Montignoso e la zona di Partaccia, attivando più corse e percorsi più adeguati alle mutate esigenze di mobilità dei cittadini.
Ulteriori percorsi legati al trasferimento del capolinea da largo Matteotti a piazza della Stazione saranno inseriti nel capitolato dell’offerta di gara e considerati come elementi premiali per i progetti predisposti dalle aziende partecipanti.

Posti auto, galleria commerciale e un ascensore per il castello. La Giunta avvia importanti interventi per il centro città

Ristrutturare e riqualificare l’area dell'ex mercato prevedendo un numero di parcheggi per circa 240  auto e la realizzazione di una  galleria commerciale. Il futuro della struttura che fu sede del mercato ortofrutticolo è stato definito dalla Giunta Municipale con un atto che è il via libera alla ristrutturazione dell’area che può essere ri-progettata grazie all'adozione di una variante al piano regolatore.  Nel piano delle opere pubbliche presentato dall’amministrazione il costo previsto per la progettazione e riqualificazione del centro storico è di circa 15 milioni di euro. Visto che si tratta di una somma difficilmente reperibile in quanto la disponibilità di accesso ai mutui è di  9 milioni di euro, l’amministrazione ipotizza di ricorrere allo strumento del projet financing per la realizzazione delle opere più importanti. Questo strumento rende infatti possibile realizzare opere di interesse pubblico senza oneri finanziari per l’ente che affida al privato la progettazione e la realizzazione di un’opera in cambio della sua gestione per un periodo convenzionato. Come spiegato in conferenza stampa dal vicesindaco Stefano Alberti, il progetto di risanamento e riutilizzazione dell’ex mercato ortofrutticolo è inserito nelle linee programmatiche dell’amministrazione comunale e l’avvio del procedimento per la variante al piano regolatore ha reso ora possibile pensare di ricorrere al projet per la realizzazione della struttura. "Offrendo la possibilità di rialzare la struttura per realizzare fino a due piani in più - ha detto l’assessore - la proposta diventa appetibile anche  per il privato e l’amministrazione coglie l’obiettivo più volte dichiarato di garantire alla città un adeguato numero di parcheggi cintura che diano risposte concrete al bisogno di posti auto dei cittadini che frequentano il centro storico". Con un procedimento analogo di variante al piano regolatore la Giunta ha avviato altri due importanti interventi come quello riguardante l’ascensore per il  castello Malaspina e il raddoppio del Parcheggio di via Prado. "La linea dell’amministrazione - ha aggiunto Alberti  - è quella di risanare, ampliare e riqualificare tutta la zona del centro offrendo opportunità di crescita per  la città anche da un punto di vista commerciale e turistico. In questa ottica si inserisce il progetto dell’ascensore per il castello che è stato pensato per renderne fruibile l’accesso ad un numero crescente di residenti e turisti>>.  

L'importanza delle persone come risorsa strategica. L'assessore al personale organizza un seminario per i dipendenti

Investire nella qualità della pubblica Amministrazione è indispensabile per dare efficacia ed efficienza all’azione pubblica e come ha dichiarato alla stampa l’assessore Dell’Ertole commentando i dati di un’inchiesta del Sole 24ore sui dipendenti pubblici, <<solo puntando sulle professionalità, incentivando gli effettivi meriti e i risultati, dando strumenti formativi e tecnologici adeguati si può riformare il pubblico impiego>>. In questa direzione è stato, non a caso, organizzato dall’assessore Dell’Ertole un corso di formazione che si terrà in comune, in due differenti moduli, oggi e martedì 24 aprile prossimo, aperto alla partecipazione di tutti i dipendenti dell’ente.
Si intitola “La gestione delle risorse umane nella società della conoscenza” ed è un seminario formativo che intende avviare una riflessione sull’evoluzione della gestione delle risorse umane nelle amministrazioni pubbliche per valorizzare la persona come risorsa strategica e riflettere sul cambiamento nell’organizzazione del lavoro in rapporto alle diverse richieste dell’utenza.
Contenuti del seminario condotto dalla dott.ssa Wanda Pezzi sono:
- l’evoluzione della gestione delle risorse umane nelle moderne organizzazioni del lavoro;
-  l’organizzazione come sistema di processi;
-  la risorsa umana come risorsa strategica;
-  cambiamento ed empowerment;
-  il processo di gestione delle risorse umane.
Al termine di ogni giornata seminariale i partecipanti potranno usufruire di un momento di confronto con la docente circa il ruolo di ciascuno all’interno dell’organizzazione amministrativa.
    

Projet financing per largo Matteotti: la parola al Sindaco

Il Sindaco fa chiarezza sulla questione del project financing per la costruzione del parcheggio interrato da 373 posti auto in largo Matteotti. Ricordando l’iter amministrativo seguito - la delibera di Giunta del febbraio 2006 con cui la proposta era stata riconosciuta di pubblico interesse, l’istruttoria degli uffici comunali sulle ipotesi progettuali pervenute in seguito al bando pubblico, l’inserimento del progetto nel Piano annuale delle Opere 2005 -  Fabrizio Neri, ribadisce che l’idea del projet non è nata all’improvviso né è un’iniziativa personale del Sindaco. "Si tratta  - puntualizza Neri - della normale conclusione di un iter trasparente e condiviso dalle forze politiche che sostengono  l’Amministrazione".
Per analizzare la proposta con la necessaria obiettività, secondo il Sindaco, non si può prescindere dal fatto che il progetto sia funzionale alle esigenze di mobilità e parcheggio nelle vie centrali di Massa. "Siamo adesso in grado - ha detto Neri - di dare un significativo riscontro a queste esigenze con un progetto realizzabile in tempi brevi e che nessuna Amministrazione è mai riuscita a portare così vicino alla meta. E’ un fatto noto che tutte le città più importanti abbiano integrato le esistenti disponibilità di posti auto con un sistema di parcheggi a pagamento, molti dei quali interrati, costruiti con totale onere a carico dei soggetti privati". Il Sindaco inoltre precisa che il progetto per Largo Matteotti è stato preceduto da un’attenta analisi dei fabbisogni di posti auto sia da parte dei residenti sia da parte delle attività commerciali ubicate nel centro cittadino. Da esperienze come quella dell’ex deposito CAT al Pomario Ducale  è venuta infattio la conclusione che solo se il parcheggio a pagamento si posiziona nell’immediato ridosso del centro e non nelle aree limitrofe, può essere garantita una percentuale di utilizzo vicina ai livelli di saturazione. La politica dei “parcheggi scambiatori”, collegati al centro con dei bus navetta, non funzionerebbe a Massa il cui centro è interamente percorribile a piedi in poche decine di minuti.
L’Amministrazione comunale ha quindi promosso la realizzazione di un  intervento che potesse risolvere  le esigenze dei residenti e quelle degli esercizi commerciali esistenti prevedendo la possibilità di istituire forme di abbonamento a prezzi competitivi senza rendere precario l’equilibrio economico finanziario di un’opera che, è bene ricordarlo, verrebbe costruita a totale carico del privato e restituita al Comune al termine di un periodo di tempo da stabilire convenzionalmente durante il quale resta al privato il totale onere della manutenzione degli impianti, dei servizi e delle infrastrutture. Da non sottovalutare poi che il progetto prevede la pedonalizzazione e la riqualificazione del tratto di viale Chiesa a monte dell’Aurelia per trasformarlo in una sorta di  “galleria commerciale a cielo aperto” della città e dello stesso Largo Matteotti finalmente liberato da una presenza ambientalmente insostenibile come quella del capolinea del CAT.
La querelle politica che si è sollevata attorno al Projet, salvo rare eccezioni, non è legata all’opportunità dell’opera ma al suo finanziamento che dovrebbe avvenire, in parte, con i proventi dei parcheggi di superficie nelle zone limitrofe del centro Città e la cui gestione dovrebbe essere trasferita ai privati. Su questo punto l’Amministrazione è ben attenta ed ha in corso approfondimenti riguardanti il piano economico-finanziario le cui risultanze saranno presto comunicate al consiglio comunale. "Su tutta la questione del Projet  - conclude il Sindaco -  abbiamo sempre seguito una linea trasparente e chiara. Chiediamo di ricevere la stessa attenzione alle nostre ragioni e non un atteggiamento di pregiudiziale ostilità, ferma restando la responsabilità delle scelte da compiere che compete ai rappresentanti eletti dei cittadini".

Bilancio positivo per la stagione di prosa. Il successo premia il Guglielmi e l'investimento dell'Amministrazione

E’ stato un crescendo di successi per la stagione teatrale di prosa del Guglielmi che ha chiuso con un bilancio tutto in positivo e un consistente incremento di pubblico rispetto all’anno precedente.
L’Amministrazione comunale rappresentata dall’assessore Sabino Antonioli e Fondazione Toscana Spettacolo per voce della presidente Simonetta Pecini, hanno presentato in conferenza stampa il bilancio della stagione tirando le somme e valutando l’attività svolta in funzione, soprattutto, del valore sociale e culturale che il teatro assolve.
L’assessore Antonioli ha voluto ringraziare pubblicamente la città e tutti gli appassionati che hanno seguito gli appuntamenti in cartellone con attenzione ed ha rivolto un particolare apprezzamento ai giovani che si sono fatti affascinare dal teatro e che hanno seguito anche gli appuntamenti collaterali trasformando il Guglielmi in un luogo della città, aperto e frequentato, anche al di fuori dei singoli spettacoli.
Dati alla mano, rispetto alla stagione 2003/2004, quella precedente la chiusura del teatro per lavori di ristrutturazione, la stagione 2006/2007 ha riscontrato un incremento di pubblico pari al 29,49%. Alla riapertura, l’anno scorso, l’affluenza, su trenta rappresentazioni è stata di 11.145 spettatori mentre per la stagione attuale il numero complessivo degli spettatori è salito a 12.084, quasi 1000 in più, con un aumento del 9% circa. Nel numero sono stati sommati gli abbonati, il pubblico cioè “fidelizzato”, ma anche i nuovi spettatori che sono passati da 517 a 662.
Il Guglielmi si è quindi guadagnato la ribalta fra i primi teatri della Toscana per l’importanza del cartellone, il numero delle rappresentazioni (dieci spettacoli per tre serate ciascuno) e, soprattutto, per la presenza di spettatori che riesce ad attrarre, facendo registrare in alcune occasioni il tutto esaurito.
Come ha commentato la presidente di Fondazione Pecini, tra gli spettacoli che hanno riscosso maggior successo, di sicuro, Tootsie, intreccio tra teatro e cinema, con Marco Columbro e Chiara Noschese diretti dall’abile e geniale Maurizio Nichetti, con oltre 1400 spettatori e il tutto esaurito per tre sere consecutive.  Seguono a ruota, il danzatore Raffaele Paganini che sembra aver instaurato con Massa un feeling particolare e che ha inaugurato anche la serie di appuntamenti pomeridiani di incontri con il pubblico dove gli artisti si sono mostrati nel loro lato più umano e cordiale regalando agli appassionati un occasione in più per conoscere il mondo dello spettacolo anche oltre la performance sul palcoscenico.
Tra le rappresentazioni di richiamo, certamente , il Metodo Gronholm del catalano Jordi Galceran che ha portato sul palco la moglie e musa del Roberto nazionale Nicoletta Braschi che ha scelto Massa per il suo debutto e la sua prima vera esperienza sul palco diretta da Cristina Pezzoli.
Alla rassegna I classici nostri contemporanei sia l’assessore Antonioli che la presidente Pecini, hanno voluto dedicare una riflessione a parte. La seconda edizione ha proposto quest’anno quattro spettacoli di ricerca e innovazione su testi classici messi in scena da compagnie formate da giovani che hanno raccolto consensi e premi dalla critica più autorevole. Con 1.018 presenze rispetto alle 551 del 2006, con una media di 255 spettatori rispetto ai 184 della prima edizione con gli abbonati saliti da 74 a 124, la rassegna ha riscosso il successo sperato che è anche frutto di un investimento sulla valorizzazione dei testi classici attraverso il rapporto con il mondo della scuola, gli studenti e un altro fulcro della cultura cittadina come la biblioteca civica. Il teatro in biblioteca e la biblioteca a teatro per una lettura dello spettacolo che andava in scena in compagnia di attori, giornalisti e frequentatori della biblioteca, ha dato la possibilità di far conoscere e promuovere tutti gli aspetti dell’attività teatrale con approfondimenti sui testi, gli autori, le scenografie.

"Il Paese dei Campanelli". Il 22 aprile al Guglielmi l'operetta di Ranzato e Lombardo

Dopo la chiusura della stagione di prosa l’Amministrazione annuncia un nuovo importante appuntamento per gli appassionati del genere operistico. Il paese dei campanelli, l’operetta in due atti di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo  sarà in scena al Guglielmi il prossimo 22 AprileIl Sindaco, in conferenza stampa, ha presentato questa mattina questo nuovo appuntamento sottolineando  come l’Amministrazione intenda proseguire nell’opera di rilancio dell’offerta culturale in città facendo gravitare attorno al teatro le migliori proposte dei vari generi teatrali nell’intento di creare uno spazio polivalente per tutte le espressioni dell’arte. "Diversificare e ampliare l’offerta culturale da proporre alla collettività  - ha detto Neri – era e resta il nostro obiettivo dichiarato perché questa Amministrazione è convinta che investire in cultura sia fondamentale per il benessere di una comunità ". Ricordando una frase di Garcia Lorca secondo cui “la cultura costa ma costa molto di più l’incultura “ il Sindaco ha poi voluto precisare che malgrado le ristrettezze finanziarie che gravano sui bilanci degli Enti pubblici l’Amministrazione comunale intende continuare nella strada che ha intrapreso lo scorso anno riportando al Guglielmi la musica classica e l’opera. "Anche quest’anno – ha aggiunto – come fu lo scorso con la Vedova Allegra iniziamo col proporre un operetta che è fra le più belle e conosciute. L’obbiettivo è di lavorare far convogliare su questi progetti sinergie e contributivi privati per proporre alla nostra comunità opere di qualità". Ringraziando Banca Toscana e Monte dei Paschi che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, il Sindaco ha lasciato la parola  al direttore dell’Orchestra Sinfonica di Massa Carrara Giacomo Loprieno per la descrizione delle caratteristiche dello spettacolo  proposto  dalla compagnia Teatro Musica Novecento.

10 Aprile:l'Amministrazione celebra il 62° anniversario della Liberazione di Massa

Spettacoli canori della tradizione popolare, musica e stand nelle strade cittadine, momenti di riflessione culturale con l’organizzazione di incontri-dibattito e la celebrazione de 62° anniversario della Liberazione di Massa dalle forze nazifasciste, il 10 aprile prossimo, con una seduta solenne del Consiglio Comunale a partire dalle ore 9,30 a palazzo civico. L’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi Fivl e la Provincia, ha messo in campo una serie di manifestazioni e iniziative che ruotano attorno al tema della Resistenza e che si svolgeranno lungo tutto il mese di aprile fino al 25 compreso, quando, a Turano, si correrà l’ormai storico, Gran Premio della Liberazione.
Come ha ricordato in conferenza stampa il ViceSindaco Stefano Alberti che ha curato l’organizzazione delle manifestazioni, è stato costituito un Comitato per seguire e proporre iniziative intorno al tema della memoria nell’intento di avvicinare i giovani, le scolaresche e quanta più gente possibile,  ai valori della libertà e della democrazia trasformando le ricorrenze storiche in occasioni di festa per tutta la città. Tradizione e folklore lasceranno di volta in volta spazio ad iniziative di più ampio approfondimento culturale su aspetti storici o tipici della vita sociale massese  con il coinvolgimento e la partecipazione delle associazioni partigiane e la collaborazione di giovani artisti e di circoli cultuali.
Il 10 aprile, alla seduta solenne del consiglio comunale è prevista l’orazione ufficiale del senatore Raimondo Ricci, vicepresidente dell’Anpi nazionale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16,00 nelle piazze e strade cittadine verranno allestiti stand e angoli per la musica a cura dell’Anpi-giovani mentre la sala del consiglio, dalle ore  17,30, ospiterà la presentazione del libro scritto da Angela Maria Fruzzetti in collaborazione con Rossana Lazzini “Maria ha detto sì- Le donne si raccontano”. L’onorevole Elena Emma Cordoni introdurrà l’incontro cui parteciperanno il Vicesindaco Alberti, l’assessore Maurizio Morelli e l’assessore provinciale alla cultura Lara Venè. La giornata di celebrazioni terminerà al teatro Guglielmi con un concerto spettacolo gratuito di canti popolari e del lavoro a partire dalle ore 21,00.
In programma dal 10 al 25 aprile una serie di incontri di lettura nelle scuole medie e elementari cittadine incentrato sul libro di Tina Anselmi “Zia, parlami della Resistenza” e la realizzazione di murales presso l’immobile Cat. Il 24 aprile al Gugliemi andrà in scena lo spettacolo teatrale “Erano tutti figli miei”di Artthr Miller   e il 25 aprile, dalle ore 10,00 a Turano, il GP della Liberazione.
 

A scuola con l'alta tecnologia. Alla primaria di Volpigliano si sperimenta un progetto innovativo

Filippo (nome di fantasia) è un bambino della quarta classe della scuola primaria di Volpigliano e stamani (martedì 3 aprile n.d.r.),finalmente, può rientrare in classe, salutare i compagni, parlare con loro, seguire  la lezione di matematica. Per lui e per tutta la sua scuola oggi è un giorno speciale. Alunni, insegnanti, direttori didattici. Sono in tanti a seguire questo rientro. Ci sono anche l’assessore alla pubblica istruzione del Comune Fabrizio Panesi, i giornalisti della stampa locale ed  alcuni esperti informatici. In tanti hanno voluto essere presenti a questo speciale rientro che è tanto reale quanto virtuale. Reali sono il sorriso e l’emozione di Filippo, reali sono le sue parole e la sua voce, reali i saluti e le battute dei compagni. Ma Filippo è a casa, nella sua cameretta ed entra in classe in tempo reale sfruttando l’alta tecnologia informatica con un sistema di connessione ultra-veloce a banda larga. Due lavagne interattive multimediali a schermo piatto con monitor nel riquadro, due personal computer, un  video proiettore e  una web-cam, compiono l’altra parte di questo miracolo tecnologico.
Il progetto, avviato in via sperimentale e per rispondere ad un'esigenza reale manifestatasi in questa scuola elementare del comune, si chiama,   “La Scuola bussa alla porta….” E’ costato 17 mila€ di cui 13mila€ stanziati dal Comune ma vale molto di più perché dietro c’è il cuore e la volontà dei singoli: il direttore didattico Walter Fiani, l’assessore Fabrizio Panesi, l’ingegner Alessandro Campi. Hanno avuto l’idea e ci hanno creduto mettendo insieme pubblico e privato trovando le sinergie necessarie per far collaborare aziende leader nei rispettivi settori quali Eurobyte, Fastweb e la Giunti Editore. Presentato in conferenza stampa con una dimostrazione che ha collegato la classe alla cameretta di Filippo, questo progetto di insegnamento domiciliare o a distanza ha l’ambizione di fungere da modello nei casi in cui, come quello di Filippo, per una malattia o per altre gravi situazioni di difficoltà, un bambino sia impossibilitato a frequentare la scuola. L’obiettivo è quello di offrirgli l’opportunità di seguire un percorso educativo e di apprendimento anche da casa grazie alla tecnologia che lo aiuti ad interagire in tempo reale con il  gruppo–classe e con l’insegnante. Il bambino partecipa da casa a tutte le attività didattiche come se fosse presente in classe, può scrivere e disegnare sulla lavagna, comunicare con i compagni attraverso monitor e microfono, svolgere compiti, essere interrogato e chiedere spiegazioni all’insegnate. Tutto in tempo reale. Come ha detto il direttore Fiani ringraziando l’Amministrazione comunale e le ditte private che hanno partecipato all’iniziativa "si tratta di un progetto all’avanguardia che è stato possibile realizzare grazie alle tecnologie a disposizione e per il sostegno di chi ci ha creduto. La nostra speranza - ha continuato - è che questa sperimentazione possa servire per risolvere i problemi di altri bambini e di altre famiglie  dimostrando che esiste un altro modo di fare scuola". L’assessore Panesi ha sottolineato come questo progetto dimostri che la scuola è vicina ai bisogni delle famiglie mentre l’ingegner Alessandro Campi del gruppo editoriale Giunti, ha testimoniato l’impegno dell’azienda nel mondo della scuola e  nelle nuove forme di editoria elettronica. Sauro Baci di Eurobyte, guidando la dimostrazione in classe, ha voluto invece evidenziare come in questo progetto siano confluite le esperienze e le più alte tecnologie esistenti in questo momento con una lavagna multimediale realizzata e prodotta in Canada, un software sviluppato in Israele e il meglio dell’editoria pedagogica italiana con la Giunti editori.

Lotta integrata alla zanzara tigre: l'Amministrazione non abbassa la guardia contro la diffusione del fastidioso insetto

Prevenire è meglio che curare, anzi, la prevenzione è l’unico rimedio possibile quando il nemico è la fastidiosa zanzara tigre. Contro il molesto insetto anche quest’anno l’Amministrazione comunale e, nello specifico, l’assessorato all’ambiente di Giorgio Raffi,  ha lanciato una massiccia campagna con misure integrate per sconfiggere il proliferare dell’insetto.
Oltre la consueta ordinanza sindacale che bandisce comportamenti che favoriscono l’incubazione della zanzara, secondo l’accordo sottoscritto lo scorso anno tra Asmiu, ASL e i Quartieri, sono state calendarizzate una serie di bonifiche delle aree “a rischio” del territorio comunale che, con cadenza settimanale e a rotazione, cercheranno di tenere sotto controllo lo sviluppo del terribile insetto.
Per questa campagna contro la zanzara tigre è stato anche redatto una sorta di decalogo con regole di “buon comportamento” da comunicare attraverso un’attenta e mirata diffusione delle informazioni a tutti i cittadini la cui collaborazione è fondamentale per la buona riuscita di questa lotta. L’assessore all’ambiente Giorgio Raffi ha ricordato a mezzo stampa i dettagli l’iniziativa che fa perno e sul concetto della collaborazione fra istituzioni e aziende pubbliche, ditte specializzate e privati cittadini.
"La cittadinanza – ha sostenuto l’assessore Raffi – giocherà un ruolo fondamentale non solo perché destinataria della campagna di sensibilizzazione che abbiamo messo a punto ma anche perché svolgerà un significativo ruolo di controllo sulle bonifiche che abbiamo programmato sulle aree pubbliche ". Come ha precisato l’assessore "l’Amministrazione comunale ha investito risorse finanziarie in questa campagna che tuttavia ha bisogno del fattivo contributo della cittadinanza soprattutto quest’anno che, a causa di un inverno poco rigido, si annuncia favorevole alla diffusione dell’insetto ".
Anche l’Asl si è concretamente impegnata nella lotta contro la zanzara tigre garantendo la collaborazione di tecnici specialisti e la diffusione attraverso le sue sedi di una campagna di comunicazione dei “comportamenti virtuosi” anti-zanzara tigre. Lo sviluppo di questa particolare specie di insetto verrà monitorata dai presidi sanitari in quanto potenziale vettore di diverse patologie.  L’Amministrazione inoltre, per fornire un ulteriore servizio ai cittadini, si impegna, attraverso accordi con ditte private, a calmierare i prezzi  del servizio di disinfestazione e stabilire servizi agevolati e particolarmente vantaggiosi per le categorie meno abbienti.

Un pullman attrezzato per il trasporto disabili grazie alle sponsorizzazioni sociali di 58 aziende apuane

E’ un furgone Fiat ducato nuovo di zecca, otto posti più autista, attrezzato per il trasporto disabili, dotato di un elevatore idraulico per le carrozzine che possono essere accolte a bordo fino a tre contemporaneamente. Il mezzo, “griffato” con i  marchi di  alcune prestigiose aziende apuane, è stato infatti pagato grazie alle sponsorizzazioni sociali di molti inserzionisti che operano sul territorio nell’ambito di una convenzione sottoscritta tra l’Amministrazione e la Onlus MGG (Mobilità Garantita Gratuitamente) di Valdo Scanerini. La consegna del mezzo all’Amministrazione che lo utilizzerà in comodato gratuito per il trasporto dei disabili seguiti dal servizio sociale, è avvenuta nel corso di una cerimonia pubblica che si è svolta lunedì 26 marzo nell’atrio di palazzo civico alla presenza dei rappresentanti delle ditte inserzioniste, ben 58, del Sindaco Fabrizio Neri, dell’assessore alle politiche sociali Osvaldo Bennati.
Dopo la benedizione del furgone e i ringraziamenti pubblici rivolti dal Sindaco agli sponsor per la sensibilità dimostrata con questa forma di pubblicità sociale, la cerimonia è proseguita in sala consiliare dove il Sindaco e l’assessore hanno consegnato un attestato di riconoscimento ai rappresentanti delle aziende inserzioniste.
Di seguito l’elenco degli sponsor che hanno aderito al progetto:
Contri Cav. Dino & Figli s.r.l., F.lli Pegollo s.n.c. Laboratorio Marmi, F.lli Venturini E. e G. s.n.c., Ditta Franzin Davide, Marmi Vianello e C. s.a.s., Marmi M.A.R. Lazzini s.r.l., CPL Security s.r.l.,CMI s.r.l, C.E.R.M.E.C. S.p.a, C.L.M. Service s.r.l., L.M. Graniti s.r.l, NAMCO s.r.l, Turba Marmi s.r.l., DMG Infissi di G. Della Maggesa, EATON s.r.l, CLIMA SISTEM s.n.c, Bogazzi Cargo S.p.a.,Parrucchiera Padroni Annamaria, L’Oasi del Vino di Ordini N, E.F.A. s.r.l, FERMET s.r.l, IMAS Stampi s.a.s. di Fiorentini, Salumificio Europa di Gemignani R, Alluminio Sistemi s.r.l., Universal Diamond s.r.l., Rivieri Giuseppe, ALFA B s.r.l., G.S. Diamant di Giaconi Sauro, EG di Tonarelli V. e S. s.n.c., Brotini S.p.a., Le Delizie del Mare s.r.l, Le Delizie del Mare s.r.l,Marinari e Figli s.n.c., TECNEL s.r.l., NICOLI s.r.l., Tonarelli Imballaggi s.r.l., Salvay Bario e Derivati S.p.a., COILSERVICE s.r.l, T.D.A. s.r.l., Ditta Angeloni Carlo, For Trading Poggi s.r.l.,M.B. FER s.r.l, NIMAR International s.r.l., Morganti Marco s.r.l..

L'assessorato all'ambiente promuove una campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico

Lampadine a basso consumo e dispositivi per la riduzione dei consumi idrici. Parte con la distribuzione gratuita di questi piccoli accorgimenti per il risparmio energetico la campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessorato all’Ambiente di Giorgio Raffi in accordo con le Associazioni di categoria Ascomtur e Confesercenti. Volta a favorire un  sicuro abbattimento dei consumi di luce ed acqua mediante l’utilizzo di tecnologie a costo zero, la campagna è indirizzata a coinvolgere e sensibilizzare gli operatori turistici scelti quali  interlocutori privilegiati poiché, con le loro attività, a causa della presenza concentrata dei turisti nel periodo estivo, possono raggiungere significativi livelli di pressione ambientale in termini di consumo di risorse idriche ed energetiche, produzione di rifiuti, ecc. In più, l’offerta di servizi turistici sostenibili non solo è  importante per salvaguardare l’economia del paese e la sua ricchezza naturalistica ma  diventa un valore aggiunto per rafforzare l’immagine di una destinazione turistica di qualità quale ambisce ad essere la riviera apuana.
L’iniziativa consiste nella distribuzione gratuita di lampadine fluorescenti, a basso consumo energetico e  di dispositivi per la riduzione dei consumi idrici che permettono un risparmio economico e contribuiscono alla difesa dell’ambiente. Le lampade e gli economizzatori idrici sono stati consegnati a titolo gratuito da Enel, nell’ambito di una campagna per la promozione del risparmio energetico negli usi finali. L’assessorato ha quindi scritto agli esercenti di attività alberghiere, ai gestori dei campeggi e ai proprietari di  stabilimenti balneari invitandoli ad  aderire all’iniziativa comunicando al comune o alle Associazioni di categoria la propria adesione all’iniziativa ed il numero di lampadine e di economizzatori idrici che desiderano  ricevere gratuitamente. Agli operatori che risponderanno sarà consegnato un “logo” che servirà per segnalare che la loro struttura aderisce alla campagna promozionale per il risparmio energetico  contribuendo a diffondere con atteggiamenti individuali una cultura utile a promuovere comportamenti  virtuosi in campo ambientale.

Con il contributo del Comitato d'Ente, la Giunta istituisce il Comitato Paritetico sul fenomeno del Mobbing

E’ nato, non per caso, l’otto marzo, con l’atto di giunta numero 44, nell’anno europeo delle pari opportunità. Costituito ufficialmente nel comune di Massa nell’ambito delle forme di partecipazione previste dal contratto di lavoro, il Comitato Paritetico sul fenomeno del mobbing è il frutto del lavoro di pressione svolto all’interno dell’Ente dal Comitato Pari Opportunità che, presieduto dall’assessore Dina Dell’Ertole, già da qualche anno progetta azioni concrete per la realizzazione delle  pari opportunità in campo lavorativo e sociale. Corsi di aggiornamento professionale, indagini sullo stato di attuazione delle normative nazionali, raccolta dati, approfondimenti culturali, sostegno alle iniziative per la diffusione della cultura di genere, sono solo alcuni esempi del lavoro fino ad oggi svolto dal CPO.
Nel corso di  una conferenza stampa indetta per comunicare l’istituzione del Comitato Paritetico sul mobbing, l’attività del CPO è stata illustrata dalla Presidente davanti alle componenti del Comitato d’Ente costituito da quattro funzionarie in rappresentanza dell’amministrazione e da un pari numero di delegate in rappresentanza delle organizzazioni sindacali.
"Innanzi tutto – ha spiegato l’assessore Dell’Ertole – nel 2005 il CPO ha prodotto il piano triennale delle azioni positive come previsto da una legge del 1990 che fissa l’operatività e i principi ai quali si ispira l’azione del Comitato, poi sono stati presentati i progetti già  sottoposti al Servizio Civile Nazionale e riferiti alla tematica delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Uno di questi, battezzato “Quest’anno giochiamo dove la mamma lavora” , è un progetto volto ad organizzare uno spazio di accoglienza all’interno dell’Ente per i figli minorio dei dipendenti quando le scuole sono chiuse, poi c’è  “Rosa e non solo” per avviare un’indagine sulle condizioni di lavoro della donna nel territorio comunale". Altri due progetti che si chiamano Cre-Azioni, per formare la cultura organizzativa dell’Ente in un ottica di genere e Di.Re, per un’indagine sulla differenza retributiva fra uomo e donna, sono già  stati presentati al Ministero delle Pari Opportunità per ottenere i finanziamenti necessari per avviare una fase di studio proprio nel nostro comune. Ma l’attività del CPO non si ferma qui. Intanto, per ottenere una maggiore visibilità e allargare la partecipazione alle sue attività, è stato aperto un link sul sito del comune ed è stato avviato un percorso di comunicazione e di informazione sulle tematiche di genere utilizzando la rete Intranet del comune attraverso la quale le dipendenti potranno segnalare, anche in forma anonima, problematiche ed eventuali discriminazioni subite sul luogo di lavoro. Per le componenti del CPO che sono Giovanna Menchetti, Lucia Bigini, Maria Grazia Ranieri, Rina Paolini, Katia Panizzi, Silvana Mariani, Angela Marongiu Angela Lenzoni, impiegate con funzioni e ruoli diversi all’interno del Comune, sono parecchie e trasversali le iniziative prodotte in questi anni dal CPO che proprio sulla  differenza e sulla diversità lavora per creare opportunità "uguali per tutti".

Si gira a Massa una fiction per Rai 1

La Italian International Film, società di produzione cinematografica presieduta da Fulvio Lucisano, girerà a Massa, in una serie di locations individuate tra piazza Betti e Ronchi Poveromo, alcune scene di una  fiction di prossima programmazione per Rai 1.
Il Tv movie dal titolo ancora provvisorio “Il mondo delle cose senza nome” ha un cast artistico d’eccezione tra cui primeggiano attori come Elena Sofia Ricci, Stefano Pesce e Gioele Dix che lavoreranno guidati dalla regista  Tiziana Aristarco sulla sceneggiatura di Silvia Napolitano.
Da sabato 17 marzo e per una settimana circa fino al 24 marzo prossimo, una troupe IIF sarà quindi a Massa per le riprese assistita, grazie al Patrocinio concesso dall’Amministrazione, da un servizio organizzato dall’Ufficio Traffico e dal comando di Polizia Municipale del Comune.
Il lungometraggio, liberamente tratto dall’omonimo libro di Daniela Rossi, tratta la vicenda di una mamma (Elena Sofia Ricci) alle prese con un figlio nato non udente e del suo difficile percorso alla ricerca di cure adeguate che possano far integrare, nel miglior modo possibile, il piccolo nella vita di tutti i giorni. Cornice di questa storia è un paese sul mare dalle spiccate caratteristiche mediterranee che presenti diverse location che possano aggiungere al telefilm un gradevole impatto visivo dove far svolgere ai protagonisti le loro azioni e sottolineare con la loro bellezza il racconto. In seguito a sopralluoghi già effettuati da esperti della produzione, Massa è stata individuata quale sito ideale per il grande fascino del paesaggio supportato da strutture logistiche adeguate alla lavorazione del film. L’Amministrazione non ha voluto perdere questa importante occasione di promozione del litorale e della riviera apuana e ha deciso di collaborare con la produzione per le necessarie autorizzazioni mentre la società di produzione IIF si impegna a inserire nei titoli di coda del film i ringraziamenti al Comune di Massa.
Dalle indicazioni degli scenografi della produzione i luoghi di ripresa dove verranno allestiti i set sono la scogliera fronte all'ex Colonia Torino, il pontile di piazza Betti, la spiaggia di fronte allo stabilimento Conca d’Oro e l'interno di villa Ronchieri al numero 59 di lungomare levante.

OVOQUADRO: un dialogo sull'uovo tra arte pittorica e pasticcera. Sabato 17 marzo inaugura ai Servi la seconda edizione

Pittori e pasticceri famosi, mostre, spettacoli teatrali e concorsi di elaborati grafici per gli alunni delle scuole medie e elementari della provincia. Ovoquadro, la rassegna a scopo benefico ideata da Gumdesign in collaborazione con la sezione provinciale di Telefono Azzurro e l’assessorato alla cultura del Comune verrà inaugurata sabato 17 marzo al Teatrino dei Servi dove continuerà fino al 1° aprile prossimo in un continuo susseguirsi di iniziative e manifestazioni collaterali a scopo benefico. Questa seconda edizione, presentata in conferenza stampa nella sala di rappresentanza di palazzo Bourdillon alla presenza dell’assessore Sabino Antonioli, dell’architetto Claudio Giumelli che ha curato il catalogo della mostra, della presidente del comitato locale di Telefono Azzurro e del comandante Vincenzo Strippoli in rappresentanza del Corpo di Polizia Municipale, si annuncia un’edizione da record.
Saranno infatti ben 32 i pasticceri di fama nazionale e internazionale che collaborano all’iniziativa cercando di creare altrettante opere d’arte in cioccolato ispirati dai quadri dei 30 pittori partecipanti all’iniziativa che rispondono ai nomi di  Ernesto Altamura, Vittore Baroni, Carlo Battisti, Antonio Bove, Jessica Carol, Ennio Corbelli, Gianluca Cupisti, Flavio Del Pistoia, Pino Deodato, David Fochi, Beppe Francescani, Marco Gondoli, Beppe Lippi, Marco Lodola, Remo Lorenzetti, Mauro Lovi, Marco Maffei, Daniela Marchetti, Giorgio Michetti, Stefano Montagna, Mirko Mugnaini, Francesco Musante, Achille Pardini, Antonio Possenti, Serena Pruno, Anna Maria Raffo, Lisandro Ramacciotti, Giuliano Tomaino, Giancarlo Vernazza, Marco Vaccarezza.
L’uovo come simbolo pasquale della nascita è al centro di questa rassegna che unisce l’arte pasticcera a quella pittorica, coinvolge i bambini in un gioco attorno al dolce di cioccolato per eccellenza e non dimentica il fine sociale di richiamare l’attenzione sull’attività benefica e di sostegno ai più piccoli che offre Telefono Azzurro.
Fra le pasticcerie locali, partecipano Arpagaus e la Cioccolateria Haziel di Massa quella dei fratelli Maggiani di Marina di Carrara. Il buffet di inaugurazione sarà curato dai maestri e dagli studenti pasticceri dell’Istituto Alberghiero di Massa. Il giorno dell’inaugurazione, alle ore 18,00, si terrà l’asta di beneficenza dei quadri in mostra che sarà battuta da un esperta del settore.