Notti magiche per l'estate massese. Con Nottambula arrivano in città le fantastiche suggestioni di acrobati e funanboli
Acrobati, trampolieri, numeri di danza e di grande suggestione stanno per ravvivare le notti estive dei massesi. Con Nottambula, il primo festival di teatro di strada con la partecipazione di artisti e circensi di fama internazionale, le notti dei venerdì e dei sabato di luglio e agosto saranno un po’ più magiche con le vie e le piazze del centro storico trasformate in palcoscenico a cielo aperto per fantasisti e giocolieri. Dal prossimo 6 luglio, con una ghiotta anteprima alla Notte Bianca del 30 giugno, artisti del circo contemporaneo con numeri surreali e fantastici che mescolano abilità artistica e perfezione stilistica, coreografie da sogno e magiche illuminazioni, renderanno speciali le serate nel centro storico che, con la collaborazione del Consorzio Vivi Città per le aperture serali di bar e negozi, renderanno le passeggiate in città un’occasione di festa, di divertimento e di shopping per tutta la famiglia.
In conferenza stampa l’assessore Sabino Antonioli, il Sindaco Fabrizio Neri e l’organizzatore della manifestazione Davide Ronchieri hanno spiegato motivi e obiettivi di questa iniziativa che pesca fra i migliori artisti del panorama internazionale. Vengono da Cuba gli artisti di Arcipelago Circoteatro, dal Cile il duo Tobarich, poi ci sono gli Atmo e i numeri e le fantasie volanti dei Sonics che qualcuno ricorderà all’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Torino.
“Con Nottambula – ha detto l’assessore Antonioli – il centro storico godrà di una serie di spettacoli di alto livello che renderà uniche le serate massesi anche per l’idea tematica di legare questo festival alle origini rinascimentali della città e alla sue tradizioni più antiche”.
Nell’anteprima del 30 giugno da piazza Aranci partirà una parata per le vie del centro poi dal 6 luglio gli spettacoli delle diverse compagnie che continueranno fino al 5 agosto con l’evento conclusivo della Quintana Cybea. Per ogni serata ad eccezione del 7 e 27 luglio ci saranno due spettacoli principali ai quali si aggiungeranno una serie di iniziative collaterali con mostre d’arte e d’artigianato, incontri dibattito in piazzetta della Conca, animazioni in via Cavour, via Ghirlanda e piazza Mercurio e visite guidati ai luoghi simbolo della città come il teatro Guglielmi, il rifugio della Martana e il museo Diocesano. Per Ronchieri “la città di Massa diventerà a luglio la capitale internazionale dell’arte del circo teatro contemporaneo e cercheremo di sfruttarne l’indotto sia in termini di marketing territoriale che turistico grazie alla promozione che le stesse compagnie potranno fare alla nostra terra”. Il Sindaco ha chiuso la conferenza stampa esprimendo la propria soddisfazione per l’organizzazione dell’evento sottolineando l’importanza di manifestazioni che attraverso l’arte riescono a raccontare la storia della nostra terra e a tramandare le sue tradizioni. Un ringraziamento particolare del Sindaco è andato all’associazione Ducato di Massa per il lavoro svolto in questi anni.