Museo civica raccolta Gigi Guadagnucci

On line il nuovo sito del MUSEO GUADAGNUCCI
*****************************************************
On line il nuovo sito del MUSEO GUADAGNUCCI
*****************************************************
Con i suoi 82 metri di lunghezza che dominano Piazza Aranci, Palazzo Ducale rappresenta una delle più importanti architetture del territorio. L'imponente edificio è il risultato di una lunga trasformazione iniziata nel sec. XVI quando Alberico I, con l’intenzione di trasferirsi dal Castello Malaspina alla Città Nuova, iniziò la ristrutturazione del palazzotto in Bagnara, già residenza di pianura dei Malaspina.
Durante il governo del duca Carlo II Cybo Malaspina, nei tre ultimi decenni del Seicento, fu costruita la villa della Rinchiostra, nella pianura verso la marina, dove la signoria possedeva una “vigna”. Sulla decisione probabilmente contò non poco la volontà della principessa Teresa Pamphili, giunta da Roma in sposa del duca. La villa sorse così nella campagna divenendo un luogo di soggiorno, ricco dei candidi marmi apuani.
ORARI DI APERTURA (ingresso gratuito)
sabato dalle ore 16.00 alle 18.00 - periodo dal 15 settembre al 15 giugno
venerdì e sabato dalle 21.00 alle 24.00 - periodo estivo dal 16 giugno al 14 settembre
Per informazioni:
ram@promocultura.it
Tel. 3476790752
Scolaresche, centri estivi e gruppi possono prenotare visite in giorni/orari diversi
La chiesa di San Francesco di origini trecentesche fu oggetto di particolare attenzione da parte dei principi di Massa. Alberico I volle che custodisse le tombe di famiglia e alla fine del ' 600, il cardinale Alderano Cybo fece dono alla cappella del Santissimo Sacramento di una porzione d'affresco del Pinturicchio.
E' la piazza "antica" della città, in origine piazza popolare del mercato.
La piazza fu ridisegnata nelle forme attuali nel Cinquecento, all'epoca della fondazione di "Massa Nova" voluta da Alberico I Cybo Malaspina. Il marchese dedicò la piazza al dio pagano Mercurio, protettore di commerci e scambi. Nel 1556 la dotò di una fontana e di una statua del dio.
Nel 1807 Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone e duchessa di Massa, dispose l'abbattimento dell'antica chiesa di San Pietro che nascondeva parte della facciata del Palazzo Ducale. Nasceva "piazza Grande" che nel 1815 fu incorniciata da una suggestiva ed originale duplice fila di aranci. La piazza divenne da allora simbolo della città, conosciuta in quegli anni per il clima mite e per le coltivazioni di agrumi.
Inaugurato nel 1886, il teatro Guglielmi sostituì il secentesco teatrino di corte interno al Palazzo Ducale, piccolo ed ormai inadeguato alle esigenze di una città in crescita.
Dedicato al musicista di natali massesi Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804) considerato anche un grande compositore dell'opera buffa napoletana.
L'edificio fu progettato in stile neoclassico dall'architetto Vincenzo Micheli.
Mostra permanente della città di Massa. Resistenza 1943-1945 - Via Bassa Tambura – ex Deposito CAT
APERTURE 2022:
Il Museo si trova nel centro di Massa, in via Alberica 26, a due passi dal Palazzo Ducale e da Piazza Aranci, dove c'è un comodo parcheggio. Dalla stazione dista circa un chilometro percorribile a piedi (15 minuti) o in alternativa prendendo un qualunque autobus diretto verso il centro città.
Aperture e visite:
momentaneamente chiuso
**********************************************************************************Biglietti