Iscrizioni centri estivi 2023

Aperto il bando dei i centri estivi comunali a Massa, per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 14 anni.
Aperto il bando dei i centri estivi comunali a Massa, per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 14 anni.
Da gennaio 2023 il Comune di Massa ha messo a disposizione degli utenti uno "Sportello Facilitatore", sportello di supporto per quanti devono presentare domande on-line rivolte al Settore Politiche Sociali e siano in difficoltà con l’utilizzo dei computer.
Informazioni generali riguardanti la disciplina dell’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private, dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona
Pronto Badante è un servizio della Regione Toscana rivolto alle famiglie con anziani in situazione di fragilità, difficoltà e disagio, o agli stessi anziani che vivono da soli. Al servizio si può accedere la prima volta che emerge la necessità di trovare una badante.mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.
A decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto legge n.4 del 28 gennaio 2019, è introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC). Pertanto a partire dal 1 marzo 2019 non può più essere richiesto il Reddito di Inclusione Sociale (ReI).
Cos’è il Reddito di Cittadinanza
Bonus sociale
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Il Comune ha istituito il Servizio di Volontariato civico, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 22/2015. Con deliberazione di Giunta comunale n. 201 del 31 maggio 2018 è stato ampliato l'abito delle attività per lo svolgimento del servizio.
Lo scopo è quello di valorizzare forme di volontariato dirette al miglioramento della qualità della vita personale, civile e sociale, in particolare delle fasce in costante rischio di emarginazione, nonché per la tutela dell’ambiente, favorendo attività svolte nell’interesse generale e ritenute importanti per la collettività.
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
COS'E' L'ISEE
L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc.) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.
E' una carta di pagamento elettronico emessa da Poste Italiane per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze per sostenere le famiglie e le persone anziane, che posseggono i requisiti richiesti, nella spesa alimentare, sanitaria e per le bollette di luce e gas.
Per ottenerla è nessario presentare una domanda su apposito modulo agli uffici postali.
CHI PUO' RICHIEDERLA
Due sono le categorie aventi diritto alla Carta Acquisti: