Servizi in materia di ambiente
ELENCO PROCEDIMENTI
ELENCO PROCEDIMENTI
Il Comune di Massa ha in concessione dal demanio marittimo alcuni tratti di arenile, per i quali deve essere garantita la pulizia ed il decoro e, durante la stagione balneare, anche il servizio di sorveglianza e soccorso per i bagnanti. Gli arenili comunali si dividono in: spiagge libere attrezzate e spiagge libere.
E' in pubblicazione il bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto a favore di privati per interventi di bonifica dell'amianto eseguiti nel corso dell'anno su manufatti ed edifici adibiti ad uso residenziale, produttivo, commerciale, ed agricolo ubicati nel territorio comunale.
Sono state emanate, con ordinanza n. 178 del 30 marzo 2021, le nuove disposizioni per prevenire o limitare la proliferazione della zanzara tigre e comune sul territorio evitando disagi igienico-sanitari derivanti dall'infestazione.
Riprende il servizio di raccolta degli oli esausti a Massa, questa volta attraverso un servizio domiciliare utilizzando, per la raccolta, le tanichette marchiate ASMIU che verranno distribuite da mercoledì 23 settembre.
Per ritirare il contenitore i cittadini dovranno recarsi presso la sede ASMIU di via dei Limoni portando con se' il codice TARI.
Le tanichette saranno in distribuzione dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30.
La Vespa velutina, comunemente chiamata Calabrone asiatico è un insetto originario dell’Asia sud-orientale. La sottospecie V. v. nigrithorax (du Buysson, 1905), comunemente nota anche come Calabrone a zampe gialle, è stata accidentalmente trasferita dalla Cina ad altre parti nel mondo. Le aree di diffusione sono la Corea del Sud nel 2003, l’Europa nel 2004 e il Giappone nel 2012.
La Toscana bandisce dalle spiagge oggetti di plastica "usa e getta" per salvaguardare l'ecosistema marittimo. Sanzioni fino a tremila euro per i trasgressori
Il Garante dell'informazione e della partecipazione, ai sensi della legge regionale 65/2014 artt.36 e seguenti, assume ogni necessaria iniziativa per assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nelle diverse fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio secondo quanto definito con il Regolamento previsto dall'articolo 36, comma 4 della medesima legge regionale e dalle Linee guida sui livelli
Dal 1° gennaio 2017 la Regione subentra nella competenza in materia di controlli sugli impianti termici ai comuni con popolazione superiore a 40mila abitanti
L'ORTO BOTANICO
Istituito nel 1966 per la salvaguardia e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane, è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini, nato a Carrara nel 1867, che dedicò gran parte della sua vita allo studio della flora apuana.
L'Orto Botanico, di proprietà del Comune di Massa, viene gestito in collaborazione con le Università della Toscana.
NORME PER L’ACCENSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI
Le norme che regolano l’esercizio degli impianti termici sono contenute nei DPR 412/93, e DPR 74/2013, che classificano, tra l’altro, i Comuni Italiani in zone in base alle quali è stabilito il periodo di accensione e la temperatura interna degli ambienti.
MASSA è classificata in zona D, (altitudine m. 65 sldm) pertanto il periodo di attivazione consentito per gli impianti di riscaldamento installati nelle civili abitazioni decorre dal 1 novembre al 15 aprile.
L’installazione di impianti di produzione di energia elettrica o calore, alimentati da fonti di energia rinnovabili (sole, acqua, vento, biomasse, energia geotermica), richiede l’attivazione di procedure che dipendono da tipologia, dimensioni e potenza.
Per gli impianti di grosso taglio, è prevista un’ Autorizzazione Unica energetica regionale, che ricomprende tutte le autorizzazioni necessarie alla realizzazione, compreso l’eventuale Permesso di Costruire.
Al fine di controllare costantemente i valori di elettrosmog sul territorio comunale, vale a dire i valori presenti nei campi magnetici creati nell'ambiente dalla circolazione elettrica e, nello specifico, dai sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi, il Comune di Massa ha attivato, già da diversi anni, in collaborazione con Polab (società toscana che opera nel settore dell'elettromagnetismo ambientale), un sistema di monitoraggio continuo attraverso centraline di misura dell'intensità dei campi.
PARCHI ED AREE VERDI PUBBLICI
Sul territorio comunale di Massa ci sono vari parchi ed aree verdi attrezzate che sono gestite da associazioni locali. In allegato le schede descrittive di ciascun parco ed area verde
Orari di apertura dei parchi recintati
dal 16 settembre al 14 marzo: ore 9.00 - 18.00
dal 15 marzo al 15 giugno: ore 9.00 - 20.00
dal 16 giugno al 15 settembre: ore 9.00 - 22.00
Estensione geografica della città: Kmq 94,13 (pianura Kmq 41,87 - colline e montagna Kmq 52,26)
Altitudine massima m.1890 s.l.m. (monte Tambura) - minima m. 0 s.l.m.
Corsi d'acqua
Principale Corso: fiume Frigido (lunghezza Km.17)
Bacino idrografico: Km. 61
Posizione geografica di Piazza Aranci: metri 65 s.l.m.
Latitudine 44ø 2' 30" Nord - Longitudine 10ø 8' 20" Est di Greenwich