Animali
Eventi canile
Accesso dei cani in spiaggia
Per quanto concerne l’accesso dei cani agli stabilimenti balneari è lasciata facoltà al concessionario della struttura stessa di limitarne o meno l’accesso secondo quanto stabilito dall’ art. 21 comma 4 della Legge Regionale Toscana n. 59 del 20/10/2009.
Relativamente alle spiagge libere e spiagge libere attrezzate, l’accesso dei cani è consentito secondo quanto previsto dalla Legge Regionale Toscana n. 59 del 20/10/2009, art. 19 e seguenti, nel rispetto delle modalità e prescrizioni previste dalla stessa Legge.
Adozioni

I NOSTRI CANI.... (Premi per vedere)
Negli ultimi anni, soprattutto al nord e al centro i Comuni si trovano ad affrontare un nuovo tipo di randagismo, quello del cane di proprietà. Questo accade molto spesso per la troppa leggerezza con cui vengono fatte le adozioni.
Aree sgambatura cani
Il Comune di Massa ha individuato ed attrezzato all'interno dei seguenti parchi un'area destinata alla sgambatura dei cani:
- Parco degli Ulivi, area lato mare
- Parco di via Romana angolo via Donne Partigiane
- Parco di Via Medaglie D'Oro
- Parco dei Ronchi, area pinetina dietro il parco
Modalità di utilizzo dell'area sgambatura cani
Emergenze
In linea con le normative vigenti, da diversi anni è attivo nel Comune di Massa, un servizio di Pronto soccorso per gli animali randagi in convenzione con una clinica veterinaria specializzata che oltre agli interventi di pronto soccorso per randagi, offre anche un servizio di degenza per gli animali che abbiano bisogno di cure, in quanto garantisce 24 ore su 24, la presenza in struttura di medici veterinari.
Contatti
INFO ANIMALI
Dott. Geol. Simone Fialdini (ex scuola media V. Alfieri) via Simon Musico, 54100 Massa tel 0585/490383 E-mail: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
Dott.ssa Anna Pucci (ex Scuola media V. Alfieri) via Simon Musico, 54100 Massa
tel. 0585-490415 E-mail: anna.pucci@comune.massa.ms.it
Animali di bassa corte
REGIONE TOSCANA
Azienda USL 1 di Massa e Carrara
DIPARTIMENTO della PREVENZIONE
U.O. SANITA' ANIMALE
Registrazione allevamenti "animali di bassa corte" anche per autoconsumo
Con l'entrata in vigore del D.Lgs 336/99 anche i detentori di animali di bassa corte (polli, conigli, piccioni, anatre, oche ecc.), compresi quelli per autoconsumo, devono avere un numero di registrazione.
I NUMERI DI REGISTRAZIONE SONO ASSEGNATI DALLE AZIENDE USL COMPETENTI PER TERRITORIO
Anagrafe Canina
Nella Regione Toscana è obbligatorio iscrivere il cane all'anagrafe canina
In ogni comune è istituita l'anagrafe del cane che viene gestita dalle aziende USL, tramite le componenti strutture organizzative. Il responsabile del cane provvede, entro il sessantesimo giorno di vita dell'animale, all'iscrizione ed alla identificazione dello stesso all'anagrafe canina.
Il responsabile del cane segnala per iscritto all'azienda USL:
Le vaccinazioni
Per proteggere i nostri amici a quattro zampe dalle principali malattie infettive è necessario seguire un adeguato programma vaccinale. I vaccini sono infatti una valida risposta alla prevenzione delle malattie infettive che altrimenti potrebbero causare gravi sofferenze o addirittura la morte dell'animale stesso.
Inoltre per un aumentato turismo canino le vaccinazioni assumono un'importanza maggiore rispetto al passato.
Le vaccinazioni del cane
Progetto "Cane in Famiglia"

Il Progetto "Cane in famiglia" è nato nel 2001, per incentivare l'adozione dei cani di età superiore agli otto mesi che dimorano presso il nostro canile, essendo meno desiderabili dei cuccioli, essi rischiano di rimanere tutta la vita all'interno del canile, continuando ad essere un costo per l'Amministrazione. Per questo motivo l'Amministrazione Comunale ha deciso di dare un incentivo di 31,00 € al mese a chiunque decida di adottare un cane adulto.
Normativa
- Ordinanza n° 525 del 25/07/2001 "Ordinanza sui colombi"
- Ordinanza n° 571 del 17/09/2002 "Ordinanza a favore degli animali d'affezione"
- Ordinanza del 6 agosto 2008 "Nuove norme in materia di identificazione e registrazione della popolazione canina"